Itinerari a tema
Nel Castello di Gradara si possono effettuare itinerari a tema e personalizzati , per gruppi di adulti
- Itinerari su Paolo e Francesca
- Itinerari medievali
- Itinerari alla Rocca (sale interne, stili architettonici, gli arredi, le opere d’arte conservate e la storia dei due famosi amanti)
- Itinerario Stra…vagante tra torri, grotte e Castello
- Itinerari abbinati in una giornata Gradara + Urbino
- Itinerari tra i borghi Gradara e i borghi della provincia di Pesaro e Urbino
- Itinerari su misura per aziende, comitive e incentive e meeting
Itinerari e visite guidate per gruppi di adulti
Ma che bel castello!
Percorso guidato del Borgo con storia di Paolo e Francesca
Durata: 1 ora
Quota: € 5,00 a persona
Il Medioevo a Gradara
Percorso guidato nella Rocca, con particolare riguardo per la storia, gli usi ed i costumi medioevali.
Durata: 1 ora
Quota: € 6,00 a persona escluso biglietto d’ingresso alla Rocca
Tra Torri, grotte e Castello
Percorso guidato completo Borgo + Rocca, comprensivo degli ingressi ai Camminamenti di Ronda.
La visita più coinvolgente e completa di Gradara.
Durata: 2 ore
Quota: € 8,00 a persona escluso biglietto d’ingresso alla Rocca
Dal Medioevo al Rinascimento
Itinerario di viaggio tra Gradara ed Urbino per una visita guidata nel tempo passato, tra il periodo medievale e quello rinascimentale, di cui Gradara ed Urbino sono testimonianza viva.
Quota: da € 14,00 a persona escluso biglietto d’ingresso alla Rocca ed al Palazzo Ducale di Urbino
Info utili
- le quote degli itinerari sono a persona per minimo di 20 persone paganti
- alle quote va aggiunto il biglietto di ingresso al Castello di Gradara e ad eventuali altri Musei visitati durante l’itinerario
Possibilità di altri itinerari personalizzati su richiesta: tel. 0541 964115 | cell.340 1436396 | info@gradara.org
Biglietti d’ingresso alla Rocca di Gradara
intero
€ 10,00 adulti sopra 25 anni
ridotto
€ 2,00 ragazzi dai 18 ai 25 anni
gratuito
- per i cittadini italiani che non abbiano compiuto il 18esimo anno di età (vale anche per i cittadini stranieri a condizione di reciprocità nella gratuità)
- per i dipendenti del Ministero dei Beni Culturali
- guide interpreti turistici
- membri I.C.O.M.
- docenti e studenti di Architettura, Lettere, Conservazione Beni Culturali, Accademie Belle Arti, ecc.
- docenti con certificazione MIUR
- per tutti in occasione della prima domenica del mese e del 25 aprile, 2 giugno, 4 novembre 2025.